Vitigni / Montepulciano

I-UBA-RA MP 12


VARIETÀ MONTEPULCIANO Nero, Clone UBA-RA MP 12

Costitutore: Università degli Studi di Bari e Agenzia Regionale per i Servizi di Sviluppo Agricolo-Abruzzo.
Iscrizione al registro nazionale delle varietà di vite: G.U. n. 19 del 24 gennaio 2003.
Origine del clone: areale abruzzese, agro di Torano (TE), individuato già nel 1975.


CAMPO DI OMOLOGAZIONE E CONFRONTO
Ubicazione
(vigneti a confronto)
Agro di Casacanditella
Agro di Vittorito
(CH)
(AQ)
Forma di allevamento Spalliera Potata a Guyot bilaterale
Densità di impianto (ceppi/ha) 2.666  
Periodo di osservazione 1998 - 2003  
CARATTERISTICHE DISTINTIVE RISPETTO ALLA MEDIA DELLA POPOLAZIONE
Grappolo: medio-piccolo, conico o cilindro-conico, spesso alato, mediamente spargolo, peduncolo corto.

Acino: medio-piccolo, leggermente ellittico, corto.
Vigoria: media Fertilità: medio-bassa

Produttività: medio-bassa

FASE FENOLOGICA
EPOCA
Germogliamento
10/04 Medio-Precoce
Fioritura
08/06 Media
Invaiatura
16/08 Media
Maturazione
08/10 Media
SUSCETTIBILITÀ MALATTIE CRITTOGAMICHE (%)
CLONE
Botrite
40% Nella media varietale

Oidio
50% Nella media varietale


CARATTERISTICHE PRODUTTIVE
CLONE
Fertilità reale
1,35
Produzione per ceppo (Kg)
4,64
Numero grappoli/ceppo
25,11
Peso medio grappolo (g)
185 molto inferiore media varietale
Peso medio acino (g)
2,10 molto inferiore media varietale
Peso legno potatura (g/ceppo)
682
Indice di Ravaz:
6,80
 
PARAMETRI ENOCHIMICI
CLONE
Must
Zuccheri (° Brix)
22,25
 
pH
3,53
 
Acidità totale (g/l)
6,58
 
Ac. Tartarico (g/l)
6,96
 
Ac. Malico (g/l)
1,44
Wine
Antociani totali (mg/1)
454,24
 
Polifenoli totali (mg/l)
1964,37

DESCRIZIONE ORGANOLETTICA

I vini sono alcolici, caratterizzati da un buon valore dell’estratto (27) e da una dotazione polifenolica medio-elevata, oltrechè dotati di buon contenuto antocianico. L’analisi sensoriale ha evidenziato altresì l’intenso e complesso bouquet in cui spiccano i profumi fiorali (viola), fruttati (bacche, drupe). Al palato i vini si presentano abbastanza strutturati, armonici e persistenti. L’acidità è adeguata ad un vino da invecchiamento, senza essere aggressiva. Il vino si presta a medio e lungo affinamento; migliora l’uvaggio apportando struttura e colore.

ANALISI SENSORIALE

Top